Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Elio Sannicandro

Parte processo appalti truccati in Puglia: coinvolto anche Elio Sannicandro

Bari – È iniziato il processo su un presunto giro di appalti truccati in Puglia, che vede coinvolto, tra gli altri, Elio Sannicandro, direttore generale di Asset Puglia, accusato di corruzione e turbativa d’asta. La Regione Puglia, il Comune di Ordona (Foggia) e il commissario di governo per il dissesto idrogeologico si sono costituiti parte civile.

Gli imputati totali sono 11, tra cui l’imprenditore di Lucera Antonio Di Carlo, sua figlia Carmelisa, il dipendente del Coni Sergio Schiavone e due funzionari della Regione Puglia, Leonardo Panettieri e Michele Tamborra.

I fatti risalgono al 2020, quando Sannicandro, allora soggetto attuatore per la Commissione per l’emergenza idrogeologica, avrebbe ricevuto tangenti per 60mila euro in cambio di appalti destinati alle imprese di Di Carlo, relativi ai lavori al torrente Picone e  a Lamasinata, a Bari.

Nel corso dell’udienza, la Procura ha chiesto la trascrizione di intercettazioni e ha presentato nuovi documenti, rinviando la prossima seduta al 12 novembre per consentire alle difese di esaminarli. Una parte dell’inchiesta, coordinata dalla Procura di Bari, è stata trasferita a Foggia, dove si sarebbero verificati alcuni degli episodi di corruzione contestati.

Sannicandro, a cui era stata imposta l’interdizione dai pubblici uffici fino a luglio 2023, è ora tornato alla guida di Asset Puglia. La Regione si è costituita parte civile per i capi d’accusa non legati a Sannicandro, mentre per quelli che lo riguardano è parte civile il commissario di governo per il dissesto idrogeologico.

 

About Author