Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Raffaele Fitto

Nomine nuova Commissione Europea: stallo su Fitto-Ribera

All’Europarlamento si è arrivati a un punto di rottura sul voto per la nuova Commissione Europea. L’impasse tra popolari, socialisti e liberali rischia di lasciare l’organo esecutivo europeo bloccato in uno stallo apparentemente insormontabile.

La situazione è degenerata fino a minare la stabilità della presidenza, con la poltrona della leader dell’esecutivo UE sempre meno sicura. Neanche l’incontro organizzato dalla presidente con Manfred Weber, Iratxe Garcia Perez e Valerie Hayer è riuscito a sbloccare le trattative.

I socialisti, infatti, hanno confermato che non voteranno Raffaele Fitto come vicepresidente. Dall’altra parte, il Partito Popolare Europeo (Ppe), spinto dalla delegazione spagnola, minaccia di opporsi alla nomina di Teresa Ribera. La crisi non è più una possibilità remota: per Ursula von der Leyen, il baratro è a un passo. Restano solo pochi giorni per evitare una crisi istituzionale senza precedenti.

About Author