Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stefano Minerva

Salento, la politica piange Giacinto Urso: le parole di Minerva

Il 13 dicembre 2024 segna una data triste per la comunità leccese e per l’intero panorama politico italiano, con la scomparsa dell’onorevole Giacinto Urso. La notizia della sua dipartita ha suscitato un profondo cordoglio, e il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, ha voluto esprimere la sua vicinanza e il suo rispetto attraverso una toccante dichiarazione.

Minerva ha sottolineato come la nostra terra abbia perso un punto di riferimento raro, evidenziando non solo il valore politico di Urso, ma anche le sue nobili qualità umane. “Giacinto Urso aveva sensibilità non comuni”, ha affermato il presidente, “che ha trasferito nel suo impegno all’interno delle istituzioni e nel rapporto intenso con il territorio”. Queste parole mettono in luce un aspetto fondamentale della figura di Urso: la sua capacità di connettersi profondamente con le persone e le realtà locali, un tratto distintivo che ha caratterizzato la sua carriera.

La riflessione di Minerva si sofferma anche sulla “profondità di pensiero” e sulla “formazione” dell’onorevole Urso, che gli hanno permesso di analizzare in modo lucido e puntuale le dinamiche sociali ed economiche della sua regione. Questo approccio analitico non solo ha guidato le sue azioni politiche, ma ha anche ispirato molti, rendendolo un esempio da seguire per le future generazioni di leader.

Urso è stato descritto da Minerva come un “grande Presidente della Provincia” e un “esemplare uomo delle istituzioni”, che ha saputo elevare il suo impegno anche a livello nazionale, ricoprendo incarichi di prestigio e contribuendo in modo significativo al governo del paese. La sua eredità politica, dunque, non si limita alla provincia di Lecce, ma si estende a un contesto più ampio, dove la sua voce e le sue azioni hanno avuto un impatto duraturo.

In un momento di lutto, le parole di Stefano Minerva risuonano come un tributo alla vita e all’opera di Giacinto Urso. La sua scomparsa lascia un vuoto che sarà difficile colmare, ma il suo esempio continuerà a vivere nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare al suo fianco. La comunità leccese, e non solo, si unisce nel ricordo di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, promuovendo il bene comune e incarnando i valori più alti della politica.

In un’epoca in cui la fiducia nelle istituzioni è messa a dura prova, la figura di Giacinto Urso rappresenta un faro di integrità e dedizione, un modello per coloro che aspirano a servire la propria comunità con passione e competenza. La sua eredità continuerà a ispirare e a guidare le future generazioni verso un impegno civile e politico consapevole e responsabile.

About Author