Il ciclone che imperversa su Portogallo, Spagna e Francia sarà il responsabile di una breve ondata di caldo africano a partire da venerdì 9 giugno, soprattutto al Sud e in Sicilia. Ma sono sempre in agguato forti temporali, specie su Alpi e Appennini. Dal prossimo mercoledì la situazione cambierà con l’ingresso di un nuovo ciclone.
Il caldo si farà sentire soprattutto in Sicilia, dove si potranno toccare i 34°C sulle zone interne e a Siracusa. Oltre i 28-30°C si registreranno in Puglia, in alcune zone della Calabria, nelle zone interne della Toscana, come a Firenze, in Pianura Padana e sulle vallate dell’Alto Adige.
La giornata più calda sembra essere quella di domenica 11 giugno quando il sole sarà prevalente su gran parte d’Italia, ma l’anticiclone africano favorirà anche lo scoppio di forti temporali.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 9: Al nord atmosfera via via più instabile con temporali sparsi. Al centro instabile solo su Marche, Abruzzo e Molise. Al sud qualche temporale tra Basilicata e Puglia.
Sabato 10: Al nord instabilità diffusa al mattino, poi pomeridiana sulle Alpi e in Emilia Romagna. Al centro molto instabile quasi ovunque. Al sud temporali di calore sui rilievi.
Domenica 11: Al nord temporali sulle Alpi, sole e caldo altrove. Al centro soleggiato con caldo estivo. A sud temporali sugli Appennini, caldo estivo.
Tendenza: temporali sui rilievi fino a martedì 13, poi formazione di un ciclone.
potrebbe interessarti anche
V anniversario Divine del Sud, Tableux vivants: i quadri prendono vita
UniSalento, Laurea Honoris Causa in ingegneria gestionale ad Alessandro Foti
Salento, carrello tricolore: molti dubbi e poche certezze
Maglie, la Corte costituzionale nelle scuole con Silvana Sciarra
Il primo treno a batterie circolerà sulla Altamura- Matera dal 2026
San Marzano di S. Giuseppe, nuovi spazi per i più giovani