Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Meteo, in arrivo un anticipo d’autunno con calo delle temperature

Un anticipo d’autunno è alle porte, con un drastico calo delle temperature fino a 15°C, piogge, vento e addirittura neve. Una perturbazione raggiungerà l’Italia nella serata di mercoledì 11 settembre portando i primi temporali su Alpi e Prealpi, con estensione notturna alla Pianura Padana. Tra giovedì 12 e venerdì 13 il maltempo si estenderà a tutto il Paese.

Nelle prossime ore resisterà il sole, con temperature massime che toccheranno i 32°C in Sicilia, 31°C in Puglia e 30°C in Emilia Romagna e Umbria. Tuttavia, nelle prossime 48 ore, in molte località le temperature massime si dimezzeranno.

Nel dettaglio, dopo un mercoledì soleggiato, disturbato in serata dall’arrivo del ciclone polare, giovedì porterà piogge e temporali soprattutto al Nord-Est e nelle regioni centrali. Venerdì, il maltempo e il calo delle temperature raggiungeranno anche il Sud, mentre si prevede un miglioramento al Nord e lungo le regioni tirreniche centrali.

Nel weekend tornerà il sole, ma in un contesto termico decisamente autunnale: le massime raggiungeranno i 27°C solo in Sicilia e Calabria, mentre nel resto d’Italia difficilmente si supereranno i 25°C, con Roma che toccherà i 24°C. Lecce non vedrà più di 23°C, e nel resto del Paese le temperature non supereranno i 19°C nelle ore più calde.

Oltre al calo delle massime, piogge, neve e vento, le notti saranno particolarmente fredde: a Milano, ad esempio, le minime scenderanno a 7-8°C per tutto il weekend.

Previsioni dettagliate

– Mercoledì 11: al Nord peggiora in serata con temporali. Al Centro e al Sud, tempo soleggiato e caldo.

Giovedì 12: maltempo e calo termico al Nord e al Centro, peggioramento in Campania al Sud.

Venerdì 13: ultime piogge al Nordest, instabile al Centro con temperature in calo, maltempo al Sud.

Nel weekend, più sole, ma clima ventoso e fresco.

About Author