Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nella giornata contro i suicidi, una panchina della speranza

BARI – Una “Panchina della Speranza”, dipinta di turchese e viola – i colori del fiocchetto internazionale per la prevenzione del suicidio -, per sensibilizzare la comunità su un tema troppo spesso considerato un tabù.

A inaugurarla, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, tre associazioni di volontariato a il Fortino Sant’Antonio di Bari, nate con lo scopo di promuovere il benessere psicofisico e sociale in età evolutiva e le politiche di contrasto al disagio giovanile, tra cui l’autolesionismo e le tendenze suicidarie.

Un momento per parlare e riflettere tutti insieme su un tema di cui si discute ancora troppo poco ma tragicamente all’ordine del giorno, soprattutto tra i più giovani. Perché aprirsi, condividere con gli altri le proprie emozioni, fidarsi di coloro che ricevono le nostre parole, è già il primo passo per comprendere e combattere fianco a fianco contro un vero e proprio “mostro” dei giorni nostri: l’idea di essere soli.

 

About Author