Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maltempo, venti di burrasca e temporali: allerta su Puglia e Basilicata

A partire dalle prime ore di venerdì 20 dicembre 2024, e per le successive 24-36 ore, l’Italia sarà interessata da condizioni meteorologiche avverse. Ecco i dettagli:

Venti forti e mareggiate: si prevedono venti nord-occidentali intensi, con raffiche fino a burrasca forte, su Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania, in rotazione dai quadranti settentrionali nel corso della giornata. Mareggiate sono attese lungo le coste esposte.

Venti settentrionali di burrasca o burrasca forte interesseranno anche Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Marche, estendendosi a Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia. Anche qui previste mareggiate.

Nevicate: sopra i 600-800 metri su Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, con accumuli moderati e localmente abbondanti sull’Abruzzo, dove si prevedono possibili sconfinamenti a quote inferiori.

Piogge e temporali: diffuse precipitazioni, anche sotto forma di rovescio o temporale, interesseranno la fascia costiera abruzzese e i settori tirrenici di Basilicata e Calabria, accompagnate da rovesci di forte intensità, attività elettrica e violente raffiche di vento.

La Protezione Civile raccomanda massima attenzione, in particolare nelle zone costiere e montane, e invita a limitare gli spostamenti non necessari.

About Author