Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, al Mudas, sotto i riflettori, la tela del Paciolla restaurata

Fu il pittore mesagnese Luca Antonio Paciolla a dipingere nel 1685 la tela di notevoli dimensioni raffigurante la “Predica di San Giovanni Battista”.  Gli storici dell’arte non hanno dubbi e neanche i restauratori che hanno contribuito a farla ritornare al suo antico splendore.

È quanto emerso nel corso dell’incontro di studi, organizzato da Arcidiocesi di Lecce e Polo Biblio-museale in collaborazione con la Fondazione “Splendor Fidei”, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose metropolitano “don Tonino Bello” e ArtWork nel Museo Diocesano d’Arte Sacra incastonato in piazza Duomo nell’antico Palazzo del Seminario. Tutto è nato dal gesto generoso del priore dell’arciconfraternita del Buon Consiglio, Claudio Selleri, che ha deciso di donare al Mudas il dipinto dimenticato e ormai in degrado in un corridoio della chiesa che un tempo fu dei Gesuiti.

La storia di questa tela salvata è stata svelata dai relatori che hanno partecipato all’incontro, istituendo confronti paralleli con opere, iconografia e iconologia della stessa epoca e le botteghe in cui si è formato l’artista, poco conosciuto ma di grande spessore artistico, mentre i restauratori hanno messo in risalto le varie vasi del certosino intervento di restauro realizzato grazie all’8xmille da Erminio Signorini.

About Author