Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce e le sue bellezze ingabbiate: chiesa di S. Marco

Da diversi anni a Lecce un’obbrobriosa impalcatura nasconde la chiesetta tardo-rinascimentale di San Marco nella centralissima piazza Sant’Oronzo. Addossata al Sedile, si presenta avvolta in una gabbia di tubi innocenti e rassegnata per il fatto che la sua gabbia di ferro oscura la storia della colonia dei mercanti veneziani che nel 1543 vollero erigerla e sulla lunetta del portale apporvi la statua del glorioso leone alato di S. Marco simbolo della Veneta Serenissima Repubblica. Imprigionata a causa del distacco di un frammento lapideo è stata da tempo messa in sicurezza ma così è rimasta dopo il restauro e la verifica statica quasi come se qualcuno si fosse dimenticato di liberarla da quella brutta prigione di ferro e non è dato sapere se quelle impalcature gravino sulla comunità dei leccesi insofferenti e amareggiati di fronte a uno spettacolo che non è certo un bel biglietto da visita per  turisti e visitatori.

 

About Author