Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, campo Coni nel degrado: il post di Occhineri diventa accusa politica

 

LECCE – “Trenta giorni e le erbacce spariscono”. Era il maggio 2024, in piena campagna elettorale, e con queste parole l’attuale Sindaco di Lecce prometteva, in un video girato al Campo Montefusco (meglio conosciuto come Parco CONI), un intervento tempestivo per ripulire l’area. Undici mesi dopo, però, il parco è ancora avvolto dal degrado, e quella promessa, per molti cittadini, è diventata l’emblema di una politica fatta di slogan e disattese.

A riportare l’attenzione sulla vicenda è stato il consigliere comunale Giovanni Occhineri, con un post pubblicato sui social in cui denuncia il totale stato di abbandono in cui versa il parco, raccogliendo le segnalazioni di numerosi residenti e sportivi che ogni giorno si allenano tra sterpaglie e incuria.

“Ci corre l’obbligo di avvisarla – scrive Occhineri rivolgendosi direttamente al primo cittadino – che i cittadini, dopo che di 30 giorni ne sono passati tanti, 11 mesi in particolare, si sono sentiti in dovere di chiamare una testata giornalistica per testimoniare lo stato di degrado”.

Il Campo CONI, un tempo punto di riferimento per l’attività fisica all’aria aperta, oggi è in condizioni critiche: piste ormai impraticabili, erba alta ovunque e nessun intervento visibile da parte dell’amministrazione. A pesare, oltre alla situazione oggettiva, è il silenzio dell’assessore allo Sport, che finora non ha preso posizione né avviato azioni risolutive.

“Possibile che dobbiamo sopportare che in campagna elettorale si dica qualunque cosa?”, incalza Occhineri, chiedendo al Sindaco un intervento immediato per restituire dignità a uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un’opportunità, non un motivo di disagio.

Intanto, cresce la frustrazione di chi continua a frequentare il parco nonostante tutto, tra buche e vegetazione incolta. Undici mesi dopo, la promessa dei “30 giorni” si è trasformata in un boomerang politico che pesa come un macigno sulla credibilità dell’amministrazione.

About Author