Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, apre il Convegno Nazionale sulle Immunodeficienze Primitive

Si terrà giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso la sala convegni dellHotel Hilton di Lecce, il Convegno Nazionale sulle Immunodeficienze Primitive organizzato dall Italian Primary Immunodeficiencies Network (IPINet-AIEOP). Responsabiliscientifici dellevento sono la Dr.ssa Adele Civino, direttoredellUnità di Reumatologia e Immunologia pediatrica dellOspedale Vito Fazzi di Lecce, il Prof. Claudio Pignata, Professore Ordinario di Pediatria dellUniversità Federico II di Napoli e coordinatore nazionale IPINet e il Dr. BaldassarreMartire, direttore UOC Pediatria e dellOspedale “Dimiccoli” di Barletta, Centro regionale per le immunodeficienze primitive.

Levento riunisce i principali esperti italiani del settore per condividere le novità sul piano assistenziale e della ricerca. Non mancheranno, inoltre, tavole rotonde di confronto sulla gestione di queste patologie rare e complesse, con la partecipazione del Dr. Alessandro Segato, Presidente dell’Associazione nazionale immunodeficienze primitive (AIP) e di diverse figure istituzionali e professionali del territorio.

Infine sabato 23 settembre verrà dato ampio spazio ai pazienti e alle famiglie con il tradizionale incontro AIP Medici Pazienti nel quale verranno condivise le nuove frontiere nella cura delle immunodeficienze primitive.

 

 

About Author