Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lavoro, maxi deduzione per le assunzioni a tempo indeterminato

È stato pubblicato il decreto attuativo della riforma dell’Irpef che introduce una maxi-deduzione del costo del lavoro per chi assume a tempo indeterminato.

La normativa prevede una maggiorazione del 120% del costo del lavoro ammesso in deduzione per quest’anno in caso di aumento del numero di dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Inoltre, è prevista una maggiorazione del 130% per l’assunzione di lavoratori ‘fragili’.

Intanto, il governatore della Banca d’Italia, Panetta, ha avvertito dei rischi per la crescita nell’Eurozona. Nonostante l’inflazione si stia avvicinando al target del 2% e la Bce abbia avviato la fase di allentamento dei tassi, l’economia rimane fragile a causa dei rischi geopolitici e dell’incertezza legata alle elezioni in alcuni grandi Paesi. Pertanto, secondo Panetta, “non si può abbassare la guardia: le banche centrali dovranno tenersi pronte a intervenire in caso di eventuali nuovi shock”.

About Author