Con la morte del Papa si apre un periodo chiamato Sede Vacante, durante il quale la Chiesa cattolica rimane senza guida fino all’elezione del nuovo pontefice. Un momento solenne e carico di significato che segue un rigido protocollo regolato dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, emanata da Giovanni Paolo II e aggiornata da Benedetto XVI e Francesco.
Chi guida la Chiesa nella Sede Vacante
Durante questo tempo, tutte le attività ordinarie della Chiesa proseguono, ma nessuna decisione di governo straordinaria può essere presa. Il potere passa al Collegio dei Cardinali, che si occupa dell’ordinaria amministrazione e dell’organizzazione del conclave, ma non può modificare leggi né prendere decisioni irreversibili. A reggere simbolicamente la Chiesa è il Cardinale Camerlengo, attualmente il cardinale Kevin Farrell, che verifica ufficialmente la morte del Papa, sigilla i suoi appartamenti e cura gli affari temporanei della Santa Sede.
Quando viene eletto un nuovo Papa
L’elezione del nuovo Pontefice avviene nel conclave, l’assemblea dei cardinali elettori (cioè quelli con meno di 80 anni), che deve iniziare tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa, per consentire ai cardinali di tutto il mondo di raggiungere Roma. Il conclave si svolge nella Cappella Sistina, dove i cardinali votano fino a raggiungere la maggioranza qualificata di due terzi dei voti.
I segnali dell’elezione
Al termine di ogni votazione, le schede vengono bruciate. Se il fumo è nero, significa che non è stato ancora eletto il Papa; se è bianco, l’elezione è avvenuta e un nuovo Pontefice è stato scelto. Poco dopo, dal balcone centrale della Basilica di San Pietro viene pronunciato l’Habemus Papam: il mondo scopre il nome del nuovo Papa e inizia un nuovo capitolo nella storia della Chiesa.
potrebbe interessarti anche
Forza Italia a Taranto: “Sud cresce, ora investire su industria”
Taranto, Urso e Bernini inaugurano il Tecnopolo: “Ricerca e impresa insieme”
Foggia, Daria Cascarano è la nuova coordinatrice cittadina di FdI
Cgil Puglia: “Silenzio del Governo sui referendum è inaccettabile”
Bitonto, ulivi sradicati per un impianto fotovoltaico da 12 megawatt
Lecce, processo Case popolari, cadono reati più gravi: 24 assoluzioni, 12 condanne