Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sede Vacante: che accade quando muore un Papa

Con la morte del Papa si apre un periodo chiamato Sede Vacante, durante il quale la Chiesa cattolica rimane senza guida fino all’elezione del nuovo pontefice. Un momento solenne e carico di significato che segue un rigido protocollo regolato dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, emanata da Giovanni Paolo II e aggiornata da Benedetto XVI e Francesco.

Chi guida la Chiesa nella Sede Vacante

Durante questo tempo, tutte le attività ordinarie della Chiesa proseguono, ma nessuna decisione di governo straordinaria può essere presa. Il potere passa al Collegio dei Cardinali, che si occupa dell’ordinaria amministrazione e dell’organizzazione del conclave, ma non può modificare leggi né prendere decisioni irreversibili. A reggere simbolicamente la Chiesa è il Cardinale Camerlengo, attualmente il cardinale Kevin Farrell, che verifica ufficialmente la morte del Papa, sigilla i suoi appartamenti e cura gli affari temporanei della Santa Sede.

Quando viene eletto un nuovo Papa

L’elezione del nuovo Pontefice avviene nel conclave, l’assemblea dei cardinali elettori (cioè quelli con meno di 80 anni), che deve iniziare tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa, per consentire ai cardinali di tutto il mondo di raggiungere Roma. Il conclave si svolge nella Cappella Sistina, dove i cardinali votano fino a raggiungere la maggioranza qualificata di due terzi dei voti.

I segnali dell’elezione

Al termine di ogni votazione, le schede vengono bruciate. Se il fumo è nero, significa che non è stato ancora eletto il Papa; se è bianco, l’elezione è avvenuta e un nuovo Pontefice è stato scelto. Poco dopo, dal balcone centrale della Basilica di San Pietro viene pronunciato l’Habemus Papam: il mondo scopre il nome del nuovo Papa e inizia un nuovo capitolo nella storia della Chiesa.

About Author