Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La pugliese Rosa Maria Padovano è il nuovo prefetto di Cosenza

La pugliese Rosa Maria Padovano, 62 anni, è il nuovo Prefetto di Cosenza, dopo la sua prima esperienza a Rimini dove dal gennaio del 2023 ha svolto il suo primo incarico in veste di Prefetto, in precedenza era stata Prefetto Vicario a Taranto, prosegue ora la sua carriera in Calabria.
Laureata in Giurisprudenza e abilitata all’esercizio della professione forense, il neo prefetto della città calabrese è originaria di Mola di Bari ed è entrata nei ruoli dell’amministrazione civile dell’Interno nel 1990.
Questo il suo lungo curriculum:
Ha prestato servizio presso la Prefettura di Bari dal 1991 fino al 9/03/2010:
Responsabile di servizi amministrativi, Vice Capo di Gabinetto, Responsabile Sviluppo Organizzativo e Progetti finalizzati,
Referente per il Servizio Interrogazioni Parlamentari e “Question Time”, Fondo Antiracket Antiusura e in materia di sicurezza stradale, Dirigente dell’Area IV bis Immigrazione, Commissario straordinario in molti Comuni e sub Commissario presso l’Amministrazione Provinciale di Bari, Commissario ad acta in molteplici giudizi.
Componente Commissioni giudicatrici di concorsi del Ministero dell’interno e Enti locali.
Dal 10/03/2010 Prefettura di Lodi: Dirigente dell’area II Enti locali e Consultazioni elettorali, Reggente Area III, Dirigente
sostituto Capo di Gabinetto e Dirigente Area IV Immigrazione.
Dal 27/12/2010 Prefettura di Bari: Capo Ufficio Staff Ufficio di Rappresentante dello Stato e della Conferenza Permanente, Dirigente dell’Area IV Immigrazione, Dirigente dell’Area II Enti locali e consultazioni elettorali, Presidente Sezione Commissione Territoriale per riconoscimento protezione internazionale.

Dal 03/10/2016 alla Prefettura di Ancona: Capo di Gabinetto e reggente area I Ordine e Sicurezza Pubblica.
Dal 10/04/2017 Prefettura di Bari: Capo di Gabinetto;
Coordinatore, Responsabile e Referente a livello regionale di
progetti PON Legalità 2014-2020; Dirigente Reggente Area Diritti civili, cittadinanza, condizione giuridica dello straniero,
immigrazione e diritto d’asilo; Commissario prefettizio e quindi
straordinario in molti Comuni (provincia di Bari e Brindisi).
Dal 7/10/2019: Prefettura di Taranto: Vicario – Coordinatore del Prefetto; Dirigente Reggente Area IV Diritti civili, cittadinanza,
condizione giuridica dello straniero; Presidente Commissione Provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, Commissario straordinario in vari Comuni della Provincia.

About Author