Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Interstellar, un viaggio-concerto nella Basilica di Santa Croce a Lecce

Lecce – Sabato 22 giugno alle 20.30 appuntamento con “Interstellar”, viaggio-concerto nel cosmo interiore, presso la Basilica di Santa Croce a Lecce. Ideato e realizzato da Maria Grazia Giorgino, studiosa e ricercatrice di simbolismo, tradizione iniziatica e storia dei Templari, il concerto si propone di rendere il pubblico parte attiva della serata conducendolo all’ascolto della sua musica interiore. La performance musicale sarà accompagnata dalla proiezione di alcune scene del film “Interstellar” e una riflessione in chiave simbolico-psicanalitica del film di Christopher Nolan.

L’evento, patrocinato dai Comuni di Lecce e Otranto, dal Conservatorio Tito Schipa di Lecce e dalle Arcidiocesi di Lecce e Otranto, inaugura il restauro dell’Organo della Basilica dei F.lli Ruffatti (1961), a cura di Gianni Rega, organaro e restauratore di Bari. Dopo l’introduzione di Maria Grazia Giorgino, il concerto avrà inizio con il Prologo a Interstellar Suite, seguito dalla famosa Toccata e Fuga in Re minore (BWV 565) di Johann Sebastian Bach e il Concerto in La minore di Antonio Vivaldi, nella trascrizione per organo di Bach. All’organo si esibirà il Maestro Antonio Rizzato, concertista e docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Alla musica di Bach e Vivaldi seguirà Interstellar Suite di Hans Zimmer, in una trascrizione per quintetto eseguita dall’Hybrid Orchestra diretta dal Maestro Francesco de Donatis: al clarinetto Maurizio Borrega, al violino Francesco Sabato, al violoncello Fabio De Leonardis, al pianoforte Valeria Fasiello e all’organo Antonio Rizzato. Il brano Interstellar Suite, eseguito in prima assoluta per la Puglia, è stato trascritto dal film composer orchestrator and producer Francesco de Donatis, in collaborazione con il Sound Engineer Mix e Mastering Davide Cappiello.

About Author