Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Incidenti stradali in Puglia: +6% nel 2023, vittime in aumento

Nel 2023 in Puglia si sono registrati 9.843 incidenti stradali, con un incremento del 6% rispetto al 2022. Le vittime sono aumentate del 2,7% e i feriti del 4,6%. Lo rivela l’Istat, sottolineando che la provincia di Barletta-Andria-Trani è quella con il minor numero di sinistri (851) e 19 decessi, mentre il Barese è l’area più colpita con 3.551 incidenti e 56 vittime.

Il periodo più critico è stato tra maggio e settembre, coincidente con la maggiore mobilità per le vacanze, quando si sono verificati 4.754 incidenti (48,3% del totale) e 114 decessi. Il costo sociale di questi eventi in Puglia ammonta a 1,2 miliardi di euro, pari a 312 euro pro capite.

Tra il 2010 e il 2023 l’indice di mortalità in Puglia è salito da 2,3 a 2,4 decessi ogni 100 incidenti, in controtendenza rispetto al dato nazionale, che è sceso da 1,9 a 1,8. Anche l’incidenza delle vittime vulnerabili (bambini, giovani e anziani) è aumentata, pur restando sotto la media nazionale (44,8% contro 47,6%). La percentuale di pedoni deceduti è passata in Puglia dall’8,9% al 9,1%, mentre a livello nazionale è cresciuta dal 15,1% al 16%.

Infine, il 43,3% degli incidenti in Puglia si è concentrato nei poli urbani, confermando l’importanza di interventi mirati per la sicurezza stradale nelle città.

About Author