Valentina Palmisano

Ok UE a fondo per imprenditoria giovanile nelle aree rurali

centered image


Attenzione particolare alle regioni caratterizzate da elevata disoccupazione e da fenomeni di fuga di cervelli


La Commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo ha approvato un emendamento che propone l’istituzione di un fondo europeo per l’imprenditorialità giovanile nelle zone rurali, con un’attenzione particolare alle regioni caratterizzate da elevata disoccupazione giovanile e da fenomeni di fuga di cervelli.

L’iniziativa mira a promuovere lo sviluppo economico locale attraverso il sostegno a start-up rurali, agricoltura innovativa, turismo sostenibile e digitalizzazione, con strumenti finanziari specifici e incentivi fiscali.

Ad annunciarlo è stata l’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano, che ha promosso l’emendamento come parte del rapporto sulle politiche per le aree rurali. “La Commissione europea ha più volte espresso l’intenzione di accorpare i fondi nel prossimo quadro finanziario pluriennale. Temiamo che dietro questa strategia si nasconda l’obiettivo di ridurre le risorse destinate alla coesione territoriale e alla PAC – Politica Agricola Comune a vantaggio di nuove priorità come il riarmo. Una prospettiva per noi inaccettabile”, ha dichiarato.

Secondo Palmisano, l’inserimento del nuovo fondo nel documento approvato dal Parlamento europeo rappresenta “un chiaro segnale di opposizione a qualsiasi taglio alle politiche di coesione e sostegno agricolo”. La proposta si pone l’obiettivo di incentivare nuove progettualità imprenditoriali tra i giovani nelle aree interne e meno sviluppate dell’Unione.

“Crediamo che la strada giusta sia quella di potenziare il supporto ai giovani, offrendo loro programmi nuovi e ambiziosi. È su questa linea che intendiamo continuare a lavorare”, ha concluso l’europarlamentare.

Il nuovo fondo potrebbe inserirsi all’interno della programmazione finanziaria futura dell’Unione, a condizione che riceva l’approvazione definitiva nel prosieguo dell’iter legislativo.

About Author