Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Incidenti stradali in lieve aumento nel 2023, calano i decessi

Nel 2023 si sono verificati sulle strade italiane 166.525 incidenti con lesioni a persone, in lieve aumento rispetto ai 165.889 del 2022 (+0,4%), ma in calo rispetto ai 172.183 del 2019 (-3,3%). Questi incidenti hanno causato 3.039 decessi, segnando una diminuzione del 3,8% rispetto ai 3.159 del 2022 e del 4,2% rispetto ai 3.173 del 2019. I feriti sono stati 224.634, leggermente superiori ai 223.475 del 2022 (+0,5%) ma in calo del 6,9% rispetto ai 241.384 del 2019. In media, ogni giorno si sono registrati 456 incidenti, 8,3 morti e 615 feriti.

I dati Aci-Istat evidenziano che, sebbene il numero delle vittime sia in calo, incidenti e feriti hanno subito un lieve incremento. A livello provinciale, 42 province su 107 hanno visto un aumento dei decessi rispetto al 2019, anno di riferimento per il programma europeo “Road safety policy framework 2021-2030”, che punta a ridurre del 50% il numero di vittime e feriti gravi entro il 2030. In altre 56 province, invece, si è registrato un calo dei decessi, mentre in 9 province il numero è rimasto stabile. Notevole il risultato di 8 province che hanno già raggiunto l’obiettivo del dimezzamento delle vittime.

Tuttavia, a livello nazionale, la riduzione delle vittime nel 2023 rispetto al 2019 è ancora limitata, attestandosi al 4,2%.

About Author