BARI – Promuove l’inclusione degli studenti ciechi e ipovedenti. È questo il cuore del progetto “Illuminiamo le note”, nato da una rete composta dai Conservatori pugliesi e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Numerosi gli studenti che hanno partecipato al programma che è stato caratterizzato da un percorso progettuale innovativo per l’inclusione degli studenti con disabilità visiva nei Conservatori, e per avviare un confronto nell’auspicio di porre le basi per nuovi progetti da condividere in futuro.
“Illuminiamo le note” infatti è servito a concretizzare l’autodeterminazione degli studenti ciechi e ha reso l’istruzione musicale più inclusiva permettendo loro di realizzare liberamente le proprie ambizioni nel campo della musica.
potrebbe interessarti anche
Villa Castelli celebra i 104 anni della trisnonna Vita Maria Gianfreda
Bari accelera sulla mobilità sostenibile: in arrivo 135 autobus elettrici
Bari, inaugurato a Torre a Mare il Parco per Tutti
Gioia del Colle, inaugurato stabilimento Granarolo-Perla alla presenza del ministro Lollobrigida
Non solo Andria, la Puglia di Leone XIV
‘L’umanesimo etico-giuridico nel pensiero di Aldo Moro’, libro sullo statista Dc presentato a Capurso