Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Grumo Appula, AslBa: nuovo ambulatorio cure palliative

GRUMO – Dopo Conversano, Bitonto e Bari, la Asl del capoluogo completa la rete territoriale degli ambulatori dedicati ai trattamenti antalgici per le patologie croniche e oncologiche con il nuovo ambulatorio di Fragilità, Terapia del Dolore e Cure Palliative all’interno del Presidio Territoriale di Assistenza di Grumo Appula. La struttura è preposta a prendersi carico dei pazienti che necessitano di cure palliative tramite una comunicazione diretta con il medico di Medicina generale di riferimento. L’ambulatorio si occuperà non solo di dolore ma di sintomi direttamente associati alla malattia o correlati agli effetti collaterali dei trattamenti in atto, di medicazione e di inserimento di accessi vascolari a lungo termine che verranno prevalentemente eseguiti a domicilio. Tra le prestazioni garantite, anche consulenze di nutrizione, nonché attività di counselling finalizzato alla definizione della entità dei bisogni del malato e della famiglia, con l’obiettivo di identificare il setting assistenziale più adatto. Nel 2022 i presidi dislocati sul territorio di competenza della Asl Bari ha preso in carico 422 pazienti dalle Cure Palliative.

 

About Author