Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giustizia, Odg: “Informazione a rischio”

Roma – Fare una buona cronaca giudiziaria è sempre più difficile con l’entrata in vigore del cosiddetto decreto Cartabia. Secondo l’ordine nazionale dei Giornalisti, sono state approvate una serie di leggi che lo rendono quasi impossibile. Ad esempio: soltanto i procuratori possono fornire notizie su procedimenti penali. Le forze dell’ordine se non tramite comunicato o conferenza stampa non possono piu farlo. Insomma c’è in gioco la tempestivita’ della notizia. Oltre le critiche alle istituzioni bisogna però, fare attenzione a svolgere questa professione. Ci vuole preparazione. Per questo la formazione è indispensabile come la misura e la continenza nell’esposizione perché si ha a che fare con persone e anche se colpevoli occorre sempre mantenere rispetto. La preoccupazione maggiore è quella relativa al progetto di riforma in materia di diffamazione al vaglio della commissione giustizia del Senato. Viene eliminato il carcere Si, ma si introducono multe fino a 50 mila euro. Inoltre la pubblicazione della rettifica automatica

 

About Author