La Corte costituzionale ha stabilito che il foglio di via, emesso dal questore nei confronti di persone ritenute pericolose per la sicurezza pubblica, non lede la libertà personale ma si limita a restringere la libertà di circolazione. Di conseguenza, non è necessario l’intervento di un giudice per disporlo.
Nella sentenza depositata oggi, la Consulta ha respinto le questioni sollevate dal tribunale di Taranto sull’articolo 2 del Codice antimafia. Sarà poi compito del giudice amministrativo e di quello penale valutare la legittimità e proporzionalità del provvedimento, rispettivamente nei casi di ricorso dell’interessato o di violazione degli obblighi imposti.
potrebbe interessarti anche
Bari, il generale di Corpo d’Armata dei Cc visita la caserma Bergia
Escort e fisco, cambia tutto: dal 1° aprile si potrà fatturare
Le nonnine di Ostuni sul palco con Tommy Cash: “Stiamo vivendo un sogno”
Migrante beve shampoo in Cpr di Bari: la denuncia degli attivisti
Bari, sul lungomare i 164 anni dell’Esercito Italiano
Disabilità gravissima, Barone: “Resta l’assegno da 700 euro”