La Corte costituzionale ha stabilito che il foglio di via, emesso dal questore nei confronti di persone ritenute pericolose per la sicurezza pubblica, non lede la libertà personale ma si limita a restringere la libertà di circolazione. Di conseguenza, non è necessario l’intervento di un giudice per disporlo.
Nella sentenza depositata oggi, la Consulta ha respinto le questioni sollevate dal tribunale di Taranto sull’articolo 2 del Codice antimafia. Sarà poi compito del giudice amministrativo e di quello penale valutare la legittimità e proporzionalità del provvedimento, rispettivamente nei casi di ricorso dell’interessato o di violazione degli obblighi imposti.
potrebbe interessarti anche
In arrivo il caldo africano: fino a 38 gradi tra Puglia e Basilicata
Guardia di Finanza: in arrivo nuove sanzioni contro la pirateria
Roma, morte Nasta: confermate condanne per 4 ufficiali della Marina militare
L’Italia rilancia sull’aviazione civile: possibile meeting ICAO 2026 in Puglia
Cultura in Puglia, via al bando 2025: disponibili 2,3 milioni di euro
Sovrappeso in Puglia, oltre la metà dei cittadini a rischio