La Corte costituzionale ha stabilito che il foglio di via, emesso dal questore nei confronti di persone ritenute pericolose per la sicurezza pubblica, non lede la libertà personale ma si limita a restringere la libertà di circolazione. Di conseguenza, non è necessario l’intervento di un giudice per disporlo.
Nella sentenza depositata oggi, la Consulta ha respinto le questioni sollevate dal tribunale di Taranto sull’articolo 2 del Codice antimafia. Sarà poi compito del giudice amministrativo e di quello penale valutare la legittimità e proporzionalità del provvedimento, rispettivamente nei casi di ricorso dell’interessato o di violazione degli obblighi imposti.
potrebbe interessarti anche
Sap Puglia, è Francesco Pulli il nuovo segretario regionale
Vinitaly, tutela del vino con carabinieri e fascetta di Stato
Cassazione: “Padre” e “madre” su carta identità è dicitura discriminatoria
Barone (M5S): “Inopportuno Cipollini in Puglia dopo condanna per stalking”
Grano pugliese in crisi, Coldiretti: “Prezzi giù, boom import da Canada“
RAEE, Puglia: cresce raccolta nel 2024, ma resta sotto media nazionale