Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fiom Cgil Taranto, ‘tutti sapevano che ripartiva Afo1 ex Ilva’

“Riteniamo incomprensibile la presa di posizione delle istituzioni locali e regionali rispetto all’avvio dell’altoforno 1: il piano di ripartenza non servirà certamente a farci tornare alla produzione al carbone, ma al contrario sarà necessario per garantire la transizione ecologica dentro un processo di vendita internazionale che riguarda il gruppo di Acciaierie d’Italia”. Lo ha dichiarato Ignazio De Giorgio della Fiom Cgil di Taranto oggi in audizione in commissione Ambiente del Consiglio regionale pugliese sull’ex Ilva. “Ma della ripartenza dell’altoforno avvenuta lo scorso 15 ottobre con la presenza del ministro – ha aggiunto – tutti ne erano a conoscenza, anche la Regione Puglia, perché era già stata annunciata dagli stessi commissari straordinari all’interno del piano di ripartenza. Lo stabilimento era ridotto all’osso dalla multinazionale Arcelor Mittal, sia dal punto di vista produttivo che degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Infatti, proprio per l’assenza di questi ultimi, nonostante si sia registrato il minimo storico della produzione di acciaio a Taranto, si sono verificate condizioni di criticità ambientali, più volte denunciate dalla Fiom Cgil”. “Abbiamo quindi colto l’occasione di questa audizione – ha concluso – per ribadire che la transizione ecologica e l’introduzione delle linee guida della Viias sono imprescindibili per il futuro di questo stabilimento, cosi come pensiamo che il governo debba prendere la decisione di entrare nel capitale dell’ex Ilva per impedire quello che è accaduto in passato”.

About Author