LECCE – Vino novello, piatti tipici come pittule castagne e poi ancora grigliate con amici e parenti e soprattutto la gioia di stare tutti insieme. L’11 novembre festa di San Martino è una delle ricorrenze più amate in provincia di lecce e in puglia, non solo si ricorda San Martino di Tours, in particolar modo in Salento storicamente questo giorno coincideva con la chiusura dell’anno agricolo e i contadini festeggiavano così con ricchi banchetti, ringraziando per il buon raccolto e offrendo ai concittadini i propri prodotti, poi aprivano le ozze che contenevano il vino simbolo di augurio per prosperità, ricchezza e benessere.
potrebbe interessarti anche
Rifiuti, Lecce: “I camion passano più volte al giorno”
Lecce si veste di rosa: oltre 40 vetrine per accogliere il Giro d’Italia
Lecce, un Ligustrum per Donato Metallo
Apuliagate, Mazzotta: “Voli scontati per tifosi Inter, ma tornare a casa costa il doppio”
Emergenza rifiuti, servono fototrappole
“Tango-Circular” a Tricase: una tavola rotonda sull’economia circolare