Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Fermo pesca dei ricci, la Giunta approva i ristori

Definiti dalla giunta regionale i criteri e le modalità di assegnazione delle risorse per ripopolare il riccio di mare nello spazio marittimo pugliese e per garantire un ristoro agli operatori che, per effetto della legge regionale n.6 del 2023, hanno subito e stanno subendo il fermo delle attività per tre anni, tempo ritenuto necessario alla specie per riprodursi. Sono due, dunque, le azioni finanziate dalla giunta.

La prima riguarda il danno economico subito dai pescatori. Il ristoro, infatti, è riconosciuto agli operatori che hanno subito il divieto al prelievo, raccolta, detenzione, trasporto, sbarco e commercializzazione del riccio di mare e dei relativi prodotti derivati e che si impegnano, nel triennio di fermo, a collaborare alle attività e alle procedure di monitoraggio e recupero ambientale.

Sono ammessi al sostegno i raccoglitori operanti in Puglia autorizzati ad esercitare la pesca professionale subacquea e i pescatori professionali con imbarcazione da pesca e attrezzi specifici. I beneficiari dovranno essere in possesso della licenza di tipo A per la pesca professionale, partita iva e iscrizione alla camera di commercio con codice Ateco pertitente.

Il contributo può essere riconosciuto sulla base dei mancati proventi derivanti dal fermo pesca, desumendolo dalla documentazione degli anni precedenti. La seconda linea di intervento riguarda la definizione e la realizzazione di un piano di ripopolamento di ricci di mare, attuata con il supporto tecnico-scientifico in materia di pesca e acquacoltura regionale, anche mediante accordi di collaborazione con altre pubbliche amministrazioni con conclamate competenze nel campo della pesca.

Attraverso il supporto tecnico-scientifico saranno stabilite anche le modalità con le quali i beneficiari del sostegno devono impegnarsi nel periodo di fermo pesca a collaborare nelle attività e nelle procedure di monitoraggio e recupero ambientale. Tra gli altri provvedimenti approvati dalla giunta regionale, nel corso della seduta odierna, la riprogrammazione delle risorse del fondo “Dopo di noi” del 2023 non impegnate nell’anno 2024, per 2.070.092 euro.

I fondi saranno assegnati in favore degli ambiti territoriali per dare copertura finanziaria alle istanze pervenute dalle persone con disabilità per la realizzazione di progetti di vita indipendente.

About Author