Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Emissioni oltre limiti: ministero diffida Acciaierie d’Italia

Il Ministero dell’Ambiente ha emesso una diffida nei confronti di Acciaierie d’Italia, gestore dello stabilimento ex Ilva di Taranto, a causa di emissioni di ossido di azoto (NOx) oltre i limiti consentiti provenienti dall’altoforno 4.

L’intervento, fondato su un’ispezione condotta dall’Ispra, ordina all’azienda di rientrare nei parametri entro 30 giorni, con il rischio di sanzioni e ulteriori provvedimenti in caso di inadempienza.

Il rapporto ha evidenziato che il camino E137 ha registrato valori medi giornalieri di 223 mg/Nm³, più del doppio rispetto al limite fissato a 100 mg/Nm³, obbligatorio dopo il completamento degli interventi ambientali entro agosto 2023. Le violazioni, proseguite anche successivamente, sono state segnalate alla Procura di Taranto e ad altri enti di vigilanza.

La normativa prevede la possibilità di sospendere l’attività in caso di violazioni reiterate. Il superamento dei limiti ha suscitato preoccupazioni per l’impatto ambientale e per l’assenza di adeguati interventi tecnologici da parte dell’azienda.

About Author