Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Latte, Lazzàro denuncia pratiche sleali a Pentassuglia: “Pronti ad azioni forti”

BARI- Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma del presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, che ha scritto una lettera all’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia denunciando il mancato rispetto dei patti sui costi di produzione sottoscritto tra allevatori e aziende.

“Non è bastato un accordo sottoscritto a ottobre scorso per risolvere la questione latte in Puglia. Nonostante la firma dei rappresentanti dei produttori e quella delle associazioni di categoria dei trasformatori, allevatori associati a Confagricoltura Puglia lamentano che i caseifici non rispettano gli accordi sottoscritti nel Protocollo di intesa. Una situazione che aggrava l’emergenza economica nelle aziende, realtà strette in una morsa tra il caro energia e un prodotto che viene pagato loro meno dei costi di produzione.

Per cercare una soluzione, Confagricoltura Puglia ha scritto all’assessore all’agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia per riportare il problema al centro delle priorità regionali.

“È una situazione ormai esplosiva, che sta portando a enormi problemi per le aziende produttrici e, in prospettiva, porterà all’abbandono definitivo delle stalle con le ripercussioni che ben può immaginare sull’intera economia di vasti territori- si legge nel documento inviato all’assessore regionale a firma del presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro -. I caseifici, come ben sa, hanno disertato a novembre dell’anno scorso l’ultima riunione del gruppo ristretto del tavolo che avrebbe dovuto redigere il contratto tipo per la fornitura del latte”.

“Da quel momento, in pratica, agiscono come meglio gli conviene tenere in alcun conto che i prezzi dei fattori produttivi, nel frattempo, sono schizzati alle stelle e fanno firmare dei contratti a cui allegano tabelle qualità completamente difformi da quelle definite anche con loro al Tavolo”.

A rafforzare il messaggio contenuto nel documento, Confagricoltura Puglia ha allegato copie di fatture che comprovano le proteste degli allevatori. L’organizzazione è quindi pronta a sostenere in tutte le sedi i diritti dei propri associati a veder rispettati gli accordi.

“Non nascondo che, se le cose non cambieranno in tempi brevi – conclude Lazzàro nella lettera all’assessore Pentassuglia – mi vedrò costretto a supportare la richiesta degli allevatori di mettere in campo azioni forti a difesa delle imprese che accendano i riflettori dell’opinione pubblica sulla situazione”.

About Author