Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Decreto fermo pesca 2024: più flessibilità e libertà per pescatori

Il decreto sul Fermo pesca obbligatorio 2024 rappresenta un significativo passo avanti nella gestione del settore, introducendo maggiore flessibilità e più libertà per i pescatori. Coldiretti Pesca ha accolto positivamente le nuove regole sul blocco delle attività delle marinerie, evidenziando come queste costituiscano un importante cambiamento rispetto al passato.

È ora necessario avviare immediatamente un monitoraggio delle giornate già effettuate per capire, segmento per segmento, quante ne rimangono, permettendo così agli operatori di organizzarsi al meglio. Coldiretti Pesca sottolinea l’impegno a lavorare fin da subito per il prossimo anno, con l’obiettivo di definire un numero di giornate che ogni impresa di pesca possa gestire autonomamente.

Questo rappresenta una svolta rispetto all’assetto rigido che, negli anni, si è dimostrato inefficace nel tutelare alcune risorse, nonostante gli sforzi e le restrizioni imposte alla flotta nazionale, che ha perso circa il 33% delle unità da pesca e 18.000 posti di lavoro.

About Author