È il tavolo più importante su un argomento che sposta gli equilibri della vita e dell’economia del territorio brindisino. In Prefettura il confronto tra tutti gli attori coinvolti nel processo di decarbonizzazione. A rappresentare il Giverno il capo dipartimento del Ministero per le imprese Amedeo Teti. Un incontro voluto dal deputato brindisino Mauro D’Attis, alla presenza delle organizzazioni sindacali, della Regione, di Comune e Peovincia di Brindisi e delle imprese interessate a investire nell’area della centrale Federico II. 13 le proposte giunte, si tratta in prevalenza di aziende che operano nel settore delle energie sostenibili e dell’automotive. All’esterno della prefettura un centinaio di lavoratori, soprattutto di imprese dell’indotto preoccupati per il proprio futuro.
potrebbe interessarti anche
Settimana Santa, grande attesa per i Pappamusci
Brindisi: convegno ODCEC su ZES unica
Francavilla Fontana, l’arte del maestro Xante Battaglia in mostra alla “Casaccia”
Francavilla Fontana, “Crimini inconfessabili”: i fatti efferati di un ventennio
Chiarimenti Eni: “Versalis non responsabile dei ritardi Basell”
Il senatore Euprepio Curto torna in Commissione Antimafia: sarà consulente