Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Decarbonizzazione, in corso vertice in Prefettura a Brindisi

È il tavolo più importante su un argomento che sposta gli equilibri della vita e dell’economia del territorio brindisino. In Prefettura il confronto tra tutti gli attori coinvolti nel processo di decarbonizzazione. A rappresentare il Giverno il capo dipartimento del Ministero per le imprese Amedeo Teti. Un incontro voluto dal deputato brindisino Mauro D’Attis, alla presenza delle organizzazioni sindacali, della Regione, di Comune e Peovincia di Brindisi e delle imprese interessate a investire nell’area della centrale Federico II. 13 le proposte giunte, si tratta in prevalenza di aziende che operano nel settore delle energie sostenibili e dell’automotive. All’esterno della prefettura un centinaio di lavoratori, soprattutto di imprese dell’indotto preoccupati per il proprio futuro.

About Author