Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dalla Corte Conti di Basilicata un recupero crediti da sentenze di oltre 3 mln nel 2024

Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti di Basilicata.

Come di consueto sono state consegnate le relazioni dei presidenti dei vari organi della giustizia contabile lucana, tra queste anche quella del procuratore regionale Antonio Nenna.

Nel testo si legge che è stata confermata la tendenza – già registrata negli anni passati – ad un aumento dell’istruttoria aperte. Sono state infatti 972 quelle del 2024 rispetto all’855 dell’anno precedente, un dato più che raddoppiato rispetto al periodo post pandemico. Per quel che riguarda nello specifico  l’ attività della Procura regionale spicca il dato relativo al recupero dei crediti risultanti dalle sentenze di condanna; in questo ambito del 2024 si è arrivati (tra sentenze di primo e secondo grado) ad un recupero pari a 3. 249.000 € rispetto alle 539.000 € del 2023.

In aumento nello scorso anno anche il numero delle istruttorie, le indagini aperte sono state 972 rispetto alle 855 del 2023, con un più 117, crescita in tendenza anche rispetto alle 720 del 2022 e alle 420 del 2021.

Diminuite invece le richieste di istruttoria in un anno di 146 casi, incremento che d’inverso ha riguardato le archiviazioni con 106 sentenze. Tra le cause di questo aumento –  ha spiegato il procuratore Nenna – il limite imposto dalla legge per i casi di responsabilità per  dolo e colpa grave.

About Author