Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cultura, Marti: “Ecco linee del MiC per tutela identità nazionale”

Si  è svolta nelle scorse ore, una fruttuosa audizione in commissione congiunta di Camera e Senato, durante la quale il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha presentato le proposte destinate a valorizzare il patrimonio culturale italiano. Roberto Marti, senatore della Lega e presidente della commissione Cultura a Palazzo Madama, ha commentato con entusiasmo l’incontro, evidenziando la chiarezza delle linee programmatiche delineate dal ministro.

Il piano esposto dal ministro Giuli si propone di salvaguardare l’identità culturale del Paese, puntando in particolare sulla protezione dei borghi e delle periferie, e riconoscendo l’importanza di promuovere l’accesso al sapere. Marti ha sottolineato come queste misure siano fondamentali per garantire un futuro migliore ai giovani, accompagnandoli in un percorso di crescita che va dalla prima infanzia fino all’università.

Inoltre, il programma prevede l’implementazione di progetti interministeriali che coinvolgono vari ministeri, con l’intento di favorire una sinergia operativa e una visione condivisa per la cultura e l’istruzione. Questo approccio dimostra l’impegno del governo di centrodestra nel valorizzare le eccellenze italiane e nel promuovere un’identità culturale forte e riconoscibile.

Le dichiarazioni di Marti riflettono una visione proattiva sulla cultura, considerata non solo come un patrimonio da preservare, ma anche come un elemento chiave per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. La commissione si è dimostrata aperta al dialogo e pronta a lavorare in sinergia con il Ministero per realizzare iniziative che possano avere un impatto positivo sulle comunità e sui cittadini.

Con queste iniziative, il governo intende non solo tutelare il ricco patrimonio culturale italiano, ma anche stimolare un rinnovato interesse verso le tradizioni e le pratiche locali, così da garantire che l’identità culturale del Paese rimanga viva e prospera per le generazioni future.

About Author