Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Criminalità organizzata: nuove strategie economiche e meno violenza

Ecco gli elementi che emergono dalla relazione semestrale della DIA, che delinea un quadro complesso e in continua evoluzione della criminalità organizzata in Italia.

Adattamento alle nuove sfide socio-economiche. Le organizzazioni criminali stanno evolvendo le loro strategie, come evidenziato nella Relazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) al Parlamento per il primo semestre del 2023. Abbandonando parzialmente l’uso della violenza, queste organizzazioni privilegiano ormai l’infiltrazione silenziosa e la corruzione per inserirsi nell’economia legale e nell’ambito imprenditoriale, sfruttando i capitali illeciti accumulati.

Pericolosità delle organizzazioni albanesi. La relazione DIA segnala l’alta pericolosità delle organizzazioni criminali albanesi, strutturate e rafforzate da legami parentali. Questi gruppi collaborano direttamente con i cartelli sudamericani per importare ingenti quantità di cocaina e sono coinvolti nel traffico di migranti dal Canale d’Otranto verso l’Italia.

Rischi legati al PNRR. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è sotto la lente d’ingrandimento della DIA, che teme infiltrazioni mafiose nei finanziamenti previsti. Per contrastare tali rischi, il Ministero dell’Interno ha implementato una strategia preventiva basata sulla documentazione antimafia.

Sequestri e confische di beni. Nel primo semestre del 2023, l’azione della DIA ha portato al sequestro di oltre 29 milioni di beni e alla confisca di quasi 130 milioni. Questi interventi hanno colpito in particolare le mafie calabrese, siciliana e campana.

Tecnologia e crimine. Le organizzazioni criminali sfruttano sempre più la tecnologia, utilizzando comunicazioni crittografate e social media per gestire le loro attività illecite, in particolare il traffico di stupefacenti.

Corruzione e intimidazioni. La corruzione rimane uno strumento privilegiato per le mafie per trasformare potenziali nemici in alleati. In Calabria, gli amministratori locali spesso subiscono minacce e intimidazioni per piegarsi alle volontà delle organizzazioni criminali.

Traffico di armi e conflitto russo-ucraino. Il conflitto russo-ucraino aumenta il rischio di traffico di armi verso l’Italia. Le forze di polizia italiane continuano a sequestrare armi, anche da guerra, destinate alle organizzazioni criminali.

Collaborazioni tra mafie. A Roma, la criminalità albanese ha stabilito rapporti con la malavita locale, come i Casamonica, per il traffico di droga e il riciclaggio. La ‘Ndrangheta e la camorra mantengono un ruolo rilevante nella capitale.

About Author