Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Codacons: ‘Multe autovelox non a norma contestabili, ma…’

“Le multe elevate da apparecchi autovelox non a norma possono essere contestate, purché non siano già state pagate dagli automobilisti”. Lo afferma il Codacons

Le multe elevate da apparecchi autovelox non a norma possono essere contestate, purché non siano già state pagate dagli automobilisti. Lo afferma il Codacons, commentando i sequestri in tutta Italia disposti dal Gip del Tribunale di Cosenza relativi agli apparecchi T-Exspeed v 2.0, non omologati e privi dei requisiti necessari per garantire la validità delle sanzioni emesse.

La legge stabilisce criteri e tempi precisi per impugnare le sanzioni: entro 60 giorni dalla contestazione o notifica della violazione si può presentare ricorso gratuito al Prefetto, con il rischio di dover pagare il doppio della sanzione in caso di rigetto; oppure entro 30 giorni davanti al giudice di pace, pagando il contributo unificato. Per le multe già pagate o quelle per cui siano scaduti i termini, non è possibile proporre ricorso, chiarisce il Codacons.

Nel caso in cui sia ancora possibile contestare la sanzione, per verificare l’omologazione del dispositivo autovelox che ha accertato la violazione, è necessario presentare istanza d’accesso presso il comune dove è installato l’apparecchio e, una volta ottenuti gli atti, analizzare le specifiche tecniche sull’autovelox.

“Chi viola i limiti di velocità e mette a rischio la sicurezza stradale va sempre punito, ma gli enti locali devono agire nella piena legalità utilizzando apparecchi omologati e che rispettino le normative, per evitare la raffica di ricorsi che scatterà ora a seguito dei sequestri degli autovelox disposti dalla magistratura”, conclude il presidente Carlo Rienzi.

About Author