Fabio Mancini

Fabio Mancini presenta a Bari il suo progetto sociale per i giovani

centered image

centered image

Al Congresso Agorà 2025 il modello parla ai pediatri d’Italia


La città di Bari ospita, dal 15 al 17 maggio, il Congresso Nazionale Agorà 2025 dedicato a pediatria, allergologia e pneumologia pediatrica, un appuntamento di rilievo per la comunità medica italiana. Tra gli ospiti più attesi, il supermodello internazionale Fabio Mancini, volto simbolo della moda maschile, presenta il suo progetto educativo e sociale: il Fabio Mancini European School Project.

L’iniziativa, portata avanti senza scopi di lucro, nasce dalla volontà di promuovere la responsabilità sociale tra le nuove generazioni, con l’obiettivo di diffondere valori fondamentali come educazione, gentilezza, dialogo e rispetto delle tradizioni. Mancini ha illustrato la missione del progetto di fronte a una platea di esperti e addetti ai lavori, sottolineando l’importanza del benessere individuale e del confronto intergenerazionale.

Realizzato in collaborazione con scuole, università e strutture ospedaliere, il progetto ha già coinvolto oltre 150 istituti su tutto il territorio europeo, con incontri motivazionali e di sensibilizzazione dedicati ad adolescenti e adulti. Tra i temi affrontati: resilienza, consapevolezza e valorizzazione del talento personale, con un messaggio chiaro: perseguire i propri sogni attraverso principi etici e senso di responsabilità.

Il congresso, presieduto dal dott. Fabio Cardinale, Direttore dell’UOC di Pediatria e PS dell’AO Policlinico Giovanni XXIII, e dalla dott.ssa Iolanda Chinellato, responsabile della Pediatria di Castellaneta, si propone come spazio di aggiornamento scientifico ma anche di confronto umano, aperto a visioni culturali capaci di influenzare positivamente la crescita delle giovani generazioni.

Tra workshop, tavole rotonde e sessioni dedicate a trattamenti innovativi, Agorà 2025 rappresenta una piattaforma per rafforzare il dialogo tra medicina, educazione e società. L’intervento di Fabio Mancini, in questo contesto, ha offerto un punto di vista alternativo ma profondamente connesso al tema del benessere infantile e adolescenziale, contribuendo ad allargare gli orizzonti della discussione.

L’organizzazione invita cittadini, operatori e studenti a prendere parte a un evento che intende coniugare scienza e impegno civile, nella consapevolezza che la salute e la crescita dei più giovani passano anche attraverso l’educazione ai valori.

About Author

centered image