Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

‘Caos nel Governo Meloni: a rischio investimenti nel Sud’

“C’è una grande confusione sotto il cielo del Governo Meloni. Per un pasticcio di cui nessuno pare essersi ancora accorto, molti investimenti pluriennali nel Sud Italia rischiano di saltare”. Così Claudio Stefanazzi, Ubaldo Pagano e Marco Lacarra, deputati pugliesi del Partito Democratico. “Quando Fitto ha voluto stravolgere il sistema di agevolazioni ZES ha inconsapevolmente creato un grande ‘buco’ temporale a causa del quale i progetti di investimento avviati nel 2023 e completati nel 2024 non saranno più coperti da alcuna agevolazione fiscale. Il rischio, dunque, è perdere tante occasioni di rilancio economico e occupazionale nel Mezzogiorno a causa di un vuoto normativo. Per questo abbiamo presentato un’interrogazione parlamentare affinché il Governo chiarisca e intervenga il prima possibile per scongiurare questa eventualità.”

About Author