Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, operaio sviene per caldo e rischia di precipitare: salvato da collega

Un operaio impegnato in un intervento tecnico presso il cantiere edile delle manutenzioni “Acquedotto Ambito 14” a Brindisi ha accusato un malore a causa del caldo intenso. Lo denuncia Giovanni Librando, segretario generale territoriale della Feneal Uil Brindisi. L’operaio, dipendente della Ingallina Srl, ha evitato di cadere gravemente solo grazie al pronto intervento di un collega.

Librando sottolinea che una caduta in cantiere durante una fase di intervento tecnico avrebbe potuto causare lesioni gravi e imprevedibili. “Questo accade spesso nelle aziende che operano per conto dell’Acquedotto”, afferma Librando, evidenziando come l’organico di lavoratori sia costantemente inferiore alle necessità del cantiere.

Nella Ingallina Srl, ci sono sette lavoratori pronti a rafforzare l’organico, in attesa di nuovi incarichi. Questi lavoratori precari hanno già lavorato nella stessa azienda nell’area di Brindisi e potrebbero supportare significativamente i colleghi, ottenendo al contempo stabilità lavorativa.

Librando considera l’ordinanza emanata dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che impone lo stop ai lavori nei cantieri edili con caldo eccessivo, come “una manna dal cielo” per la categoria edile, specialmente per le aziende incaricate della manutenzione per conto di Aqp.

Con coerenza, secondo Librando, Emiliano dovrebbe anche sollecitare l’Acquedotto Pugliese a controllare che le aziende appaltatrici rispettino la normativa vigente sulla sicurezza sul lavoro. “Non aspettiamo ancora una volta di convocare tavoli di discussione sulla sicurezza solo dopo che accade l’irreparabile”, conclude.

About Author