Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Brindisi, componenti Boeing non sicuri: cromo oltre limiti in acqua di falda

È stata rilevata una concentrazione di cromo totale nell’acqua di falda di Brindisi superiore di 6,8 volte rispetto ai limiti previsti dalla normativa di settore.

È quanto emerso dalle consulenze tecniche disposte in seguito ai controlli condotti dalla Polizia e dalla Guardia di Finanza in diversi terreni della zona industriale, nell’ambito dell’inchiesta sulle presunte forniture di componenti aeronautiche difformi da parte di due aziende locali alla Leonardo-Aerostrutture per la produzione dei settori 44 e 46 del Boeing 787 Dreamliner.

I dati sono stati resi noti con l’atto di avviso di conclusione delle indagini, firmato dal pubblico ministero Giuseppe De Nozza della Procura di Brindisi, notificato a sette persone e alle imprese coinvolte: Processi Speciali e Manufacturing Process Specification (Mps).

Tra gli indagati, vi sono i manager e i dipendenti delle due società, tra cui Vincenzo Ingrosso, 77 anni, e i suoi tre figli, Antonio (52), Alberto (36) e Alessandro (47). Inoltre, sono indagati Domenico Salamino (45), Salvatore D’Isanto (42) e Sirio Virgilio Zecchini (37).

L’ipotesi di inquinamento ambientale rappresenta uno dei due filoni dell’inchiesta e riguarda i processi produttivi utilizzati per il trattamento dei metalli, impiegati nella produzione delle componenti aeronautiche. In particolare, Vincenzo e Antonio Ingrosso, insieme a Salvatore D’Isanto e Sirio Virgilio Zecchini, sono accusati di aver causato “abusivamente la compromissione e il deterioramento significativo e misurato del suolo, del sottosuolo e delle acque”, come si legge negli atti dell’indagine.

About Author