Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bomba d’acqua su Bari, in un’ora caduti 26mm di pioggia

Una violenta bomba d’acqua si è abbattuta su Bari nel pomeriggio di giovedì 5 settembre facendo registrare 25,9 mm di pioggia in un solo sessanta minuti. La forte intensità del fenomeno meteorologico ha causato disagi alla circolazione, con la Polizia Locale costretta a chiudere rapidamente due sottopassi cittadini: il ferroviario di via Bruno Buozzi e il sottovia La Rotella, situato nella zona industriale della città.

Anche il sottovia Duca degli Abruzzi è stato temporaneamente chiuso, ma è tornato transitabile dopo una breve interruzione. Il sottopasso di via Quintino Sella, invece, è rimasto aperto e accessibile al traffico veicolare per tutta la durata del maltempo.

Il nubifragio ha anche causato problemi alla rete elettrica, provocando interruzioni nella linea dati di alcuni uffici a causa di sbalzi di tensione. Attualmente sono in corso sopralluoghi e interventi da parte della Polizia Locale, dei tecnici della ripartizione LLPP, dei settori Infrastrutture e Giardini, e degli operai della Multiservizi, per valutare i danni e ripristinare la situazione.

L’amministrazione comunale sta prendendo in carico tutte le segnalazioni relative a situazioni di pericolo, incluse quelle riguardanti alberi e vegetazione. Inoltre, nelle prossime ore, resterà chiuso al traffico un breve tratto di corso Alcide De Gasperi, dall’intersezione con viale Einaudi fino a via Morea, per consentire la messa in sicurezza dell’area.

About Author