Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bisceglie, luce in fondo al tunnel: iniziati i lavori al “Ventura”

San Ferdinando e Canosa. Queste le tappe di un vero e proprio pellegrinaggio calcistico che ha visto sotto i riflettori il Bisceglie Calcio negli ultimi mesi. Un viaggio forzato, più che voluto, che riflette le difficoltà logistiche che sta fronteggiando la società del presidente Racanati dopo la chiusura del “Gustavo Ventura”. La finale di andata dei playoff nazionali di Eccellenza contro il Costa d’Amalfi è stata l’ultima partita andata in scena nel primo impianto cittadino, chiuso nelle settimane successive per consegnare nuova vita a un manto erboso consumato e deturpato.

Le operazioni per rendere nuovamente fruibile il “Ventura”, però, sono cominciate in netto ritardo rispetto alla tabella di marcia stilata dall’Amministrazione Comunale, costringendo il Bisceglie a cercare asilo negli impianti limitrofi: dal “Comunale” di San Ferdinando al “San Sabino” di Canosa, passando per il “Di Liddo”, casa dell’Unione Calcio Bisceglie e di altre realtà sportive. La luce in fondo al tunnel, in ogni caso, comincia a intravedersi. Conclusi i preparativi per l’allestimento del cantiere, i lavori sul rettangolo di gioco dello stadio ‘Gustavo Ventura’ sono finalmente partiti e nel corso di questi mesi sarà realizzato un manto erboso artificiale di ultima generazione.

About Author