Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Screenshot

Bimbi in questura ad Andria col Grinch, recita sulla legalità

La legalità insegnata giocando. Il rispetto delle regole impartito vestendo i panni di ladri e poliziotti. È quanto vissuto da un gruppo di bambini di una scuola di Andria che hanno usato gli uffici della questura come palcoscenico di una recita natalizia un po’ particolare contrassegnata dal furto dei regali da parte del Grinch, il personaggio verde più odiato e amato delle festività natalizie. La recita è solo il primo appuntamento di un format che la questura intende calendarizzare per spiegare ai più piccoli il lavoro della polizia di Stato. “È un modo per dire ai più piccoli che la questura è casa loro, che siamo qui per insegnare la legalità e per spiegare quello che è giusto e quello che è sbagliato”, spiega il questore Alfredo Fabbrocini. Alcuni bambini hanno indossato i panni degli agenti, altri delle vittime del Grinch ma tutti hanno compreso l’importanza di chiedere aiuto alla polizia che ha ritrovato la refurtiva facendo tornare la gioia negli occhi dei bambini. “Vogliamo che i bambini comprendano che possono essere anche loro poliziotti e che come noi possono esserci sempre”, conclude Fabbrocini, evidenziando che “la questura è aperta, è un luogo che li accoglie per proteggerli, per tutelarli e per insegnare loro quelle che devono essere le cose giuste nella vita”.

About Author