Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza-Taranto: fine partita (foto Massimo Todaro/AntennaSud)

Basilicata, gioie e dolori: il bilancio del 2024 di Potenza e Picerno

Un 2024 dai due volti: irriconoscibile e completamente negativo il primo, sorprendente e superiore alla più rosea delle aspettative il secondo. L’anno che si sta per concludere, in casa Potenza, può essere riassunto in questi termini, come un sali e scendi emotivo che di certo non ha annoiato i tifosi rossoblù. Dal crollo alla rinascita, dalla grande paura al sogno Serie B: ha rischiato seriamente di perdere il professionismo la compagine lucana, quint’ultima in classifica al termine dello scorso campionato e ritrovatasi a sfidare il Monterosi Tuscia in un doppio confronto playout da dentro o fuori. Alla fine fu salvezza, preziosa ma troppo sudata, sofferta a tal punto da spingere la società a optare per un cambio di strategia. Niente proclami estivi, niente ingaggi record, si segue la strada della continuità con De Giorgio in panchina. I risultati? Sotto gli occhi di tutti: 35 punti all’attivo, un terzo posto in graduatoria condiviso con Cerignola e Avellino e una distanza dalla vetta occupata dal Benevento di appena cinque lunghezze. Insomma, meglio di così era complicato fare.

Discorso un tantino differente per il Picerno, spintosi fino al secondo turno dei playoff, traguardo mai raggiunto in precedenza e costretto a rivoluzionare in estate dopo un biennio magico targato Longo. Al suo posto in panchina arriva Tomei e la prima parte della nuova stagione è all’insegna delle luci che si alternano alle ombre. Si intenda: i 28 punti totalizzati fino a questo momento e il nono posto condiviso con il Trapani rappresentano comunque un discreto bottino, ma era lecito, dopo quanto accaduto di recente, attendersi qualcosina in più forse, specialmente in riferimento a quanto non fatto in trasferta, lì dove il successo manca esattamente da un girone, dall’affermazione sul campo del Trapani, prossimo avversario. Nulla è ancora perduto e probabilmente il mercato di gennaio rinforzerà ulteriormente la rosa, ma il 2025 dovrà essere l’anno della svolta definitiva, di una maggiore continuità da trovare. La piccola cittadina lucana ha voglia di continuare a sognare.

About Author