BARLETTA – Il 12 settembre 1943, 80 anni dopo. Cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Barletta in piazza Caduti martedì mattina, con gli onori tributati alle dodici vittime della strage nazista. Un tredicesimo, Francesco Paolo Falconetti, fu gravemente ferito e successivamente tratto in salvo da due donne barlettane, Lucia Corposanto e Addolorata Sardella. Undici vigili urbani e due netturbini, gli squarci della fucilazione ancora presenti sul muro dell’ex Palazzo delle Poste. L’eredità resta viva nella città di Barletta, medaglia d’oro al valor militare e al merito civile. L’eccidio di 80 anni fa resta un fatto storico che continua a segnare le generazioni successive.
potrebbe interessarti anche
Puglia, negli aeroporti quasi 3 milioni di passeggeri in 4 mesi
Sciopero Ferrovie dello Stato martedì 6 maggio: la nota dei sindacati
Margherita di Savoia, uomo si barrica in casa. Intervengono i Carabinieri, disposto un Tso.
Minaccia familiari con un coltello, fermato dai carabinieri dopo 6 ore
Margherita di Savoia, uomo si barrica in casa: intervento dei Carabinieri
Furto alla Parrocchia San Paolo Apostolo di Barletta: rubati computer e oggetti sacri