BARLETTA – Il 12 settembre 1943, 80 anni dopo. Cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Barletta in piazza Caduti martedì mattina, con gli onori tributati alle dodici vittime della strage nazista. Un tredicesimo, Francesco Paolo Falconetti, fu gravemente ferito e successivamente tratto in salvo da due donne barlettane, Lucia Corposanto e Addolorata Sardella. Undici vigili urbani e due netturbini, gli squarci della fucilazione ancora presenti sul muro dell’ex Palazzo delle Poste. L’eredità resta viva nella città di Barletta, medaglia d’oro al valor militare e al merito civile. L’eccidio di 80 anni fa resta un fatto storico che continua a segnare le generazioni successive.
potrebbe interessarti anche
Maltempo in arrivo: allerta gialla su tutta la Puglia
Papa Francesco è stato in Puglia 6 volte: ecco tutte le visite
Barletta, mercato del sabato: inversione degli stalli
Bisceglie, Radiologia 4.0: inaugurata Uo all’avanguardia
Trani, il ricordo della chiamata di Papa Francesco alla mamma di un 16enne malato
Andria, una messa in suffragio di Papa Francesco in tutte le chiese della Diocesi