Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Barletta, due anni fa la scomparsa di Michele Cilli

BARLETTA – Due anni dalla scomparsa di Michele Cilli. Era la sera tra il 15 e il 16 gennaio 2022 quando del 24enne di Barletta si perdeva ogni traccia, aprendo così numerosi scenari ancora in piedi sui motivi di un dramma che ha colpito il co-capoluogo della BAT.

Il giovane barlettano è stato visto per l’ultima volta nei pressi di un bar adiacente al centro storico cittadino, mentre partecipava ad una festa di compleanno. Da quel momento, nessuna notizia e nessun avvistamento, se non quello delle telecamere di videosorveglianza che hanno immortalato gli ultimi spostamenti a bordo di un’auto su cui Cilli era salito durante la notte.

Il corpo del ragazzo non è mai stato ritrovato, ma la Questura della BAT e il Tribunale di Trani hanno individuato due responsabili: Dario Sarcina e Cosimo Damiano Borraccino, entrambi di 34 anni all’epoca dei fatti, condannati in primo grado per omicidio volontario e soppressione di cadavere. Per il primo, 18 anni e 8 mesi di reclusione presso il carcere di Lecce, per il secondo, ritenuto responsabile della sola soppressione, 5 anni e 8 mesi.

Una storia di malavita, regolamenti di conti e coinvolgimenti di esponenti di spessore nello spaccio del territorio barlettano, una storia che non si è ancora conclusa sia per il ritrovamento del corpo mai avvenuto, sia per l’aspetto giudiziario della vicenda. Gli avvocati Renato Borzone, Francesco Di Marzio e Nicola Mastropasqua, che rappresentano Sarcina e Borraccino, hanno annunciato il ricorso in appello, mentre la famiglia di Michele Cilli, che si è costituita parte civile ed è rappresentata dall’avvocato Michele Cocchiarole, continua a chiedere giustizia.

About Author