Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, pediatri a confronto con Children 2024

BARI – Circa 300 specialisti provenienti da tutta la Puglia hanno preso parte all’edizione 2024 di Children, l’appuntamento formativo promosso dalla Federazione Italiana Medici Pediatri Puglia con il patrocinio della “European Paedriatic Association”.

Durante la due giorni barese sono stati numerosi gli argomenti sviscerati dai relatori come le malattie rare, la violenza sulla donna e sul bambino, il ruolo della facoltà di medicina e delle specializzazioni e le nuove frontiere delle terapie.

Gli argomenti scelti sono stati all’insegna dell’aggiornamento continuo professionale con contenuti clinici, etici e sociali estremamente attuali con relatori di fama nazionale ed internazionale. Come sempre il riferimento dei temi e dei contenuti è stato rivolto al pediatra in maniera didattica e qualitativamente efficace. L’organizzazione del convegno è stata multidisciplinare e innovativa: le sedute sono state tenute con metodiche di relazione al fine di consentire un reale aggiornamento, non imposto ma condiviso.

 

About Author