Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, le celebrazioni per il 25 aprile

BARI – Cominceranno domani alle 9.30, con la consueta cerimonia commemorativa al Sacrario dei caduti d’oltremare, le celebrazioni organizzate da Comune di Bari e Anpi in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Dopo gli onori resi ai caduti e la deposizione delle corone di alloro, ci saranno un momento di preghiera e gli interventi del sindaco di Bari, Vito Leccese, e delle altre autorità presenti. Alle 11.30 il primo cittadino deporrà una corona di alloro sulla lapide commemorativa affissa sulla facciata esterna del Comune in ricordo del sacrificio dei partigiani baresi impegnati nella lotta di Liberazione nazionale.
Subito dopo, fa sapere l’amministrazione in una nota, è previsto un tributo musicale a cura del trombettista Alberto Di Leone che, dal colonnato del teatro comunale Niccolò Piccinni, eseguirà fraseggi con lo strumento. Come lo scorso anno, Comune di Bari e Anpi proseguiranno ricordando alcune figure di spicco della Resistenza e dell’antifascismo, nate a Bari o protagoniste nel capoluogo pugliese: Zoe Allemand, Giacomo Schirone, Alfredo Violante, Renato Scionti, Anna Maria Princigalli, Ernesto Accardi e Michele D’Ersamo. Nel corso della cerimonia, in programma nella sala consiliare di Palazzo di città, il sindaco consegnerà una pergamena ai familiari presenti dei sette partigiani commemorati.

About Author