Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, chiusura Ciaky: i cittadini incontrano le istituzioni

BARI – Dopo l’Esedra, l’Ambasciatori e l’Armenise, ora a Bari sta per chiudere un altro cinema, ed è il multisala Ciaky, al quartiere San Paolo, poco distante dall’aeroporto. La struttura, inaugurata nel 2016, era diventata negli anni un punto di riferimento per la zona Nord di Bari e i comuni limitrofi, ma era soggetta a costi di gestione elevati, mancanza di personale, crisi generale del settore e assenza di politiche in grado di incentivare fruitori e imprenditori. Da fine settembre, quindi, il multisala non è più funzionante e al momento non è ancora chiaro cosa sorgerà al suo posto. I proprietari parlano di convertire la destinazione d’uso ad appartamenti ma al momento non c’è ancora alcuna certezza, tranne una: il contenitore culturale del San Paolo non c’è più. Per questo i cittadini hanno voluto confrontarsi con le istituzioni per capire come poter evitare che un altro centro di aggregazione della città chiuda i battenti.

 

 

About Author