Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Foto Massimo Todaro

Ballottaggi, riaprono i seggi anche in Puglia e Basilicata

Alle 7.00 di domenica 23 giugno riaprono i seggi in 101 comuni italiani per il secondo turno delle elezioni amministrative.

Questa tornata di ballottaggi vede il Centrosinistra, che ha già vinto al primo turno in 10 capoluoghi, puntare al massimo risultato, mentre il Centrodestra, che ha conquistato 5 capoluoghi quindici giorni fa, cercherà di ribaltare il risultato o almeno di accorciare le distanze.

Si torna a votare anche in Puglia e Basilicata: a Bari, Lecce e Potenza, i cittadini sono chiamati a scegliere il loro nuovo sindaco. Domenica le urne resteranno aperte fino alle 23, per poi riaprire lunedì 24 alle 7.00 e chiudere alle 15.00, quando inizierà immediatamente lo spoglio delle schede.

La macchina organizzativa non ha riscontrato problemi e il primo dato da analizzare sarà quello dell’affluenza. Nell’elezione dell’8 e 9 giugno, l’affluenza per le Europee si è fermata al 49,6%, percentuale più bassa di sempre. Per il voto amministrativo, però, è stata superiore al 62%.

A Bari, il candidato del Pd Vito Leccese, che al primo turno ha ottenuto il 48% dei voti, ha stretto un accordo con Michele Laforgia (M5S e Avs). La sfida sarà contro Fabio Romito, che al primo turno si è fermato al 29%, ma spera in una rimonta grazie agli indecisi.

A Lecce, Adriana Poli Bortone del Centrodestra, che ha mancato la vittoria al primo turno per pochi voti, sfiderà il sindaco uscente Carlo Salvemini del centrosinistra.

A Potenza, la corsa è tra Francesco Fanelli (Centrodestra) e Vincenzo Telesca (Centrosinistra): al primo turno, Fanelli ha ottenuto il 40,6%, contro il 32,4% di Telesca.

In Puglia, si vota per il nuovo sindaco anche a Manfredonia, San Giovanni Rotondo, San Severo, Copertino, Santeramo in Colle e Putignano.

About Author