Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aumentano i furti d’uva: Capitanata nel mirino

Negli ultimi giorni, la CIA Agricoltori Italiani di Capitanata ha inviato due lettere ufficiali ai sindaci di Foggia e Manfredonia, Maria Aida Episcopo e Domenico La Marca, per segnalare una situazione allarmante nelle aree rurali della provincia. Diversi furti di uva da tavola si stanno verificando nelle campagne, mentre in città aumentano le rivendite ambulanti di uva dalla provenienza incerta.

La CIA Capitanata ha richiesto ai Comuni di intensificare i controlli per arginare il fenomeno, che mette in crisi le imprese agricole locali. Questo tema è stato anche al centro di una conferenza di servizi tenutasi a San Severo, con la partecipazione delle forze dell’ordine, associazioni agricole, produttori e amministratori locali.

Il presidente della CIA Capitanata, Angelo Miano, ha evidenziato come i furti rappresentino da anni un problema grave, arrecando danni economici enormi e, in alcuni casi, rischi per la salute pubblica. Infatti, i ladri rubano l’uva quando questa è ancora trattata con fitofarmaci, rendendola pericolosa per il consumo.

La situazione è resa ancora più critica dalla scarsità di risorse a disposizione delle forze dell’ordine per sorvegliare un territorio vastissimo, come la provincia di Foggia, una delle più grandi d’Italia.

CIA Capitanata ha proposto una riforma del sistema di sicurezza rurale pugliese, chiedendo un maggiore coordinamento regionale, il potenziamento del personale preposto e la creazione di un sistema di vigilanza integrato tra pubblico e privato.

About Author